Scout
ALBIGNASEGO 1°
LINK UTILI
INFO e CONTATTI
RISORSE
Sede presso la Parrocchia di Sant'Agostino
via Tintoretto 8 35020 Albignasego (PD)
C.F. 92221790287
Art. 35 - MOMENTI DELLA PROGRESSIONE PERSONALE
La progressione personale si realizza nei seguenti tre momenti:
Momento della scoperta
Nella dimensione del branco, il lupetto comincia a scoprire se stesso, i suoi bisogni e le sue capacità, scopre progressivamente gli altri e vive la famiglia felice. Scopre che la comunità ha norme proprie che ne regolano e ne garantiscono la vita. La comunità accoglie i cuccioli con gioia; attraverso le esperienze ed il gioco nella giungla, la vita di comunità stimola il desiderio di voler farne parte e la loro curiosità; in questo momento essi scelgono di aderirvi pronunciando la Promessa. I bambini, aiutati dai capi e sostenuti dalla comunità di branco, cominciano ad assumere e a realizzare i propri impegni personali.
Scout
ALBIGNASEGO 1°
dal 1992
Momento della competenza
Il lupetto si apre agli altri, inizia a comprenderli e viene coinvolto consapevolmente nella vita del branco e del cerchio. Intuisce di avere potenzialità da alimentare attraverso il proprio impegno personale, sentendosi parte integrante della comunità. Con la propria attività contribuisce personalmente e con gioia alla vita di branco coltivando i propri talenti.
Momento della responsabilità
Il lupetto ha sufficiente fiducia, conoscenza e consapevolezza delle proprie possibilità per porsi in condizione di trascinare la comunità e mette in gioco tali possibilità individuando autonomamente le occasioni per realizzare gli impegni personali che si assume. E' in grado di fare proposte operative che coinvolgono il branco; è pronto a mettere a disposizione della comunità le proprie capacità. Il lupetto, anche al di fuori del branco, si pone in atteggiamento di disponibilità, come testimone dei valori della comunità alla quale appartiene. Al termine di questo momento i lupetti hanno fatto proprie tutte le occasioni di crescita che il branco ha saputo offrire. È il momento della salita al reparto.
Art. 36 STRUMENTI DELLA PISTA E DEL SENTIERO PERSONALE
La globalità, espressa dal contenuto dei 4 punti di B.-P., viene vissuta dal bambino e proposta dal capo attraverso tutti gli strumenti del metodo. Il capo è garante affinché ogni strumento sia nella disponibilità del bambino. I bambini sono chiamati individualmente ad essere protagonisti attivi in particolare dai seguenti strumenti: gioco delle prede, consiglio degli anziani, specialità, consiglio della rupe, Buona Azione, Piccole Orme. La pista del lupetto, nello spirito della Legge, della Promessa e del Motto, sono promossi nell’ambito della vita di branco.